Recupero File HD

Nella vita quotidiana di tutti il computer è diventato ormai uno strumento indispensabile, sia di comunicazione, sia per archiviare i nostri dati, ad esempio documenti di lavoro, privati o legati agli affetti e alle nostre passioni.
In genere i file (di testo, audio, video e foto) sono archiviati in modo ordinato e organizzato in cartelle o directory e sottocartelle tematiche nell’hard disk (HD) interno del nostro computer oppure in hard disk esterni.
Può succedere, per le più svariate cause tecniche e umane, che si cancellino dei file con dati importanti oppure che si danneggi o rompa l’hard disk, e così ci si trova di fronte alla necessità di recuperare tramite software specifici file.
Un altro campo applicativo del recupero file da hd è inoltre quello delle perizie informatiche, cioè in tutti quei casi in cui c’è la necessità di trovare tracce di file cancellati, come prove giudiziarie (dette anche “evidenze digitali”) da portare in processi di tipo penale e /o civile.
Il recupero di file da hard disk è quindi l’insieme delle tecniche e metodiche che consentono di recuperare file da un disco fisso, anche quando esso è danneggiato o formattato.
Come funzionano gli hard disk
Per capire come funziona il recupero file da disco fisso (HD) si deve partire da qualche nozione di conoscenza informativa sul disco rigido del computer, che è costituito da materiale ferromagnetico, che se magnetizzato o smagnetizzato è associabile all’unità di informazione che è il bit e che nel sistema binario può essere associato a “1” o a “0” (vero - falso; acceso - spento; on - off).Le particelle elementari del materiale ferromagnetico hanno una polarità positiva e una negativa quando vengono magnetizzate e questa polarità rimane nella stessa posizione anche quando si è cancellato un file, perché la sua cancellazione corrisponde ad uno spostamento da parte del sistema operativo che rinomina come libere le posizioni in cui era allocato il file prima della sua cancellazione, che avviene pertanto a livello logico e non fisico. Le posizioni registrate come “libere” dal sistema operativo sono pronte per essere scritte, cioè per ospitare nuovi dati o file. Ne risulta che nessun file sull’hard disk è definitivamente cancellato fino a quando la posizione in cui era allocato non viene usata per un altro file. È molto importante quindi per recuperare i file persi, non aver compiuto operazioni (come ad esempio salvare un nuovo file o aprire e chiudere un programma che crea file temporanei che potrebbero andare ad occupare la posizione in cui c’era il file rimosso) dopo che ci si è accorti ad esempio di aver cancellato dei dati per errore o per distrazione.
Come recuperare file da hard disk (HD)?
Per recuperare file da hard disk si possono percorrere varie strade a seconda del contesto e dell’importanza dei dati da recuperare: si può ricorrere all’uso di software di recupero file gratuiti, scaricabili ad esempio da internet,comperare un software di recupero di livello professionale, oppure, nei casi in cui i dati da recuperare siano molto importanti e preziosi, rivolgersi ad agenzie dotate di laboratorio con “camera bianca”, in grado di agire direttamente e fisicamente anche sui supporti magnetici dell’hard disk per il recupero dei file.A chi rivolgersi?
In tutti i casi in cui la cancellazione dei file non sia stata una’azione legata alla distrazione o a un errore umano, ma un’azione voluta, ad esempio per cercare di eliminare delle prove di reato o di furto di informazioni, è fondamentale cercare una consulenza tecnica specialistica di laboratorio di informatica forense.La divisione Technology di Axerta mette a disposizione un team tecnico in grado di svolgere attività di analisi e recupero dati da computer, portatili, server, altri device di memoria di massa, e anche da cellulari e dispositivi mobili.
Per maggiori informazioni in merito o per richiedere un preventivo gratuito, chiamare il numero verde o compilare l’apposito modulo di contatto.